Curriculum
Il Dottor Fabio Fagone
vive ed esercita la sua professione a Palinuro, nella provincia di Salerno, culla della dieta mediterranea. Consegue il diploma di maturità classica nel 1994.
Si laurea a Pisa nel 2002 in Scienze Biologiche presso il Dipartimento di Genetica, spinto da una forte passione per le materie scientifiche e le scienze umane. Nello stesso anno consegue l'Esame di Stato e l'abilitazione all'Albo dei Biologi.
Frequenta il tirocinio presso l'azienda ospedaliera di Sapri e contemporaneamente, nel 2003, comincia una prima specializzazione in Nutrizione Clinica e Dietoterapia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore in Roma. Durante questi anni frequenta assiduamente gli ambulatori del Servizio di Dietetica del Policlinico "A. Gemelli" e, dopo attente analisi osservazionali sulle varie tipologie di pazienti afferenti al Servizio, comincia la sua attività ambulatoriale privata, dove tutt'oggi è impegnato.
Sempre presso il Policlinico "A. Gemelli" comincia un ulteriore percorso formativo di Specializzazione in Microbiologia e Virologia Clinica, che termina nel 2008 con una tesi sperimentale in Parassitologia. La specializzazione in Microbiologia segna un passo fondamentale del suo percorso, per poter associare giorno dopo giorno l'alimentazione alla prevenzione di alcune condizioni infiammatorie.Nel suo percorso formativo, proprio per dare completezza generale all’oggetto della sua pratica clinica, decide di compiere un ulteriore passo nella sua formazione e si iscrive alla facoltà di Medicina, associando così, giorno dopo giorno, la clinica e la terapia all’alimentazione, nel caso in cui ce ne fosse bisogno. Attualmente il dottor Fabio Fagone collabora con il Policlinico "A. Gemelli" portando avanti alcuni progetti sperimentali. Da Novembre 2016 è membro attivo di un osservatorio nazionale , come unico rappresentante della regione Campania, rispetto alle “criticità” dell’alimentazione.
Svolge a tempo pieno la sua attività professionale, presso la sede di Palinuro (SA) il Lunedì-Giovedì-Venerdì e Sabato
e presso la sede di Vallo della Lucania (SA) il Martedì.